La strage di piazzale Loreto - Milano 10-08-44
  • Home
  • Chi siamo
  • La strage
  • Il processo
  • Gli assassini della memoria
  • Documenti
  • Scuole
  • Anniversari
  • Convegni
  • Fonti
  • Menu Menu
  • Facebook

Anniversari

10 Agosto 2022

La strage nazifascista di piazzale Loreto e i conti col passato

Dal 25 aprile 1945, questo paese non ha saputo o voluto fare in conti col passato e assumersi le responsabilità dell’eredità fascista e dei suoi crimini. Ancora oggi, quando si tenta di aprire questo capitolo, nei programmi scolastici o nelle commemorazioni pubbliche, c’è il solito benpensante cerchiobottista che, con fare pacioso, dice “Son cose vecchie. È passato tanto tempo. A che pro rivangarle?”

A che pro, ce lo dice la storia dei Quindici!
Agosto 10, 2022/da bender

10 Agosto 2020

La Strage

All’alba del 10 agosto 1944, in piazzale Loreto, a Milano, un plotone della legione autonoma Ettore Muti, comandato dal capitano Pasquale Cardella[12] fucila quindici partigiani, prelevati dal reparto a gestione nazista del carcere milanese di San Vittore. Alle 4.30 del mattino, nel carcere di S. Vittore, i prescelti furono selezionati personalmente dal capitano delle SS Theodor Saevecke, comandante della sicurezza nazista per mezza Lombardia e responsabile anche della conduzione del carcere milanese. I prigionieri giunsero in piazzale Loreto verso le 5.45, furono addossati, in qualche modo, allo steccato che c’era all’angolo di via Andrea Doria e e furono fucilati disordinatamente. Poi, inseguito e ucciso brutalmente il ferito
Agosto 10, 2020/da bender

Associazione Le Radici della Pace
info@stragepiazzaleloreto.eu
© Copyright – Associazione Le Radici della Pace

Privacy Policy

Cookie Policy

Scorrere verso l’alto
error: Contenuti protetti